Come metodo per immagazzinare e trasportare l’idrogeno in modo sicuro e stabile per lunghi periodi si utilizzano le leghe di idruri metallici.
Queste leghe sono in grado di assorbire e rilasciare idrogeno, consentendo di immagazzinarlo in modo più sicuro e con una densità maggiore rispetto all’idrogeno liquido, e vengono impiegate come serbatoi stazionari.
Le batterie al nichel–metallo idruro (NiMH) basate su tali materiali combinano sicurezza ed elevata densità energetica, e sono ampiamente utilizzate nei veicoli ibridi.
Attualmente, il materiale anodico più performante è la lega a superreticolo La–Mg–Ni da noi sviluppata; tuttavia, stiamo portando avanti ricerche su leghe di idruri metallici ternarie per un ulteriore miglioramento delle prestazioni, nonché per lo sviluppo di nuove batterie ricaricabili a idrogeno.
